Passa ai contenuti principali

GRASSO VISCERALE


 Ben differente dal tessuto adiposo, il grasso viscerale, o Visceral Fat conosciuto nel mondo scientifico, è il nemico numero 1 della nostra salute.

Perché?

È una massa adiposa bianca, che si infiltra, a livello addominale, fra i vari organi interni.

Ora già questo fa capire facilmente come, ne possa pregiudicare la funzionalità, cosa allarmante.

Il grasso sottocutaneo oppure quello intramuscolare invece, si infiltrano a livello muscolare e della pelle (formando la ciccia comunemente detta) ed una volta affrontato con alimentazione sana, movimento e liquidi sufficienti a drenarlo, non è così pericoloso come il primo.

L’obesità addominale che ne deriva, se non curata, determina: conseguenze sia metaboliche, che cardiovascolari.

Che ci sarà poi di male nell’avere un po’ di pancetta?

Poco male se siamo a livelli pancetta un po’ antiestetica ma, tutto sommato contenuta!

Un problema se il grasso, infiltratosi fra gli organi, diventa esso stesso un organo del nostro apparato addominale.

La circonferenza addominale, misurata dall’ombelico dovrebbe essere di 88 cm per le donne e 102 per gli uomini.
Quando siamo ben oltre queste misure, vuol dire che il grasso si sta depositando, oltre le scorte necessarie per il nostro organismo.
Tutto ciò che introduciamo in eccesso, attraverso l’alimentazione, se non viene adeguatamente sfruttato dal nostro organismo, fa una scorta in zona addominale e crea, giorno dopo giorno una brutta infiammazione ai nostri organi, al sistema cardiovascolare, alla circolazione…
Può insorgere ad esempio il diabete, l’arterosclerosi, o ictus.

necessario iscriversi in palestra. È fondamentale la costanza;
Mantenendo uno stile di vita attivo. Fare le scale invece di prendere l’ascensore, parcheggiare l’auto lontano o scendere una fermata prima e camminare. Portare il cane a fare una passeggiata;
Riscoprendo un’attività che ci appassionava e che abbiamo abbandonato;
Arrivando a fare almeno 10000 passi (si,10 mila, ma si comincia da uno o due passi in più per poi aumentare gradualmente) ogni giorno.
No alle bevande zuccherate o a troppi alcolici, no a troppi dolci confezionati, no a troppi caffè e fumo.
Si a frutta e verdura e a carne bianca, a sana alimentazione, ad integratori di ottima qualità.

Rimedi?

Attività fisiche per almeno 45 minuti al giorno. Basta una camminata a ritmo veloce, non è necessario iscriversi in palestra. È fondamentale la costanza;
Mantenendo uno stile di vita attivo. Fare le scale invece di prendere l’ascensore, parcheggiare l’auto lontano o scendere una fermata prima e camminare. Portare il cane a fare una passeggiata;
Riscoprendo un’attività che ci appassionava e che abbiamo abbandonato;
Arrivando a fare almeno 10000 passi (si,10 mila, ma si comincia da uno o due passi in più per poi aumentare gradualmente) ogni giorno.
No alle bevande zuccherate o a troppi alcolici, no a troppi dolci confezionati, no a troppi caffè e fumo.
Si a frutta e verdura e a carne bianca, a sana alimentazione, ad integratori di ottima qualità.





Commenti

Post popolari in questo blog

Corsa al Pronto Soccorso di Parma

  Corsa al pronto soccorso   Ieri 05/08/2022 a causa di un dolore fortissimo alla gamba sinistra a causa di una protesi che deve essere rimossa a causa di un movimento della protesi , ancora oggi non sono chiare le motivazioni chiamo il 118 mi mandano una pubblica quindi parto da Corniglio verso Parma . Corniglio e un paese di montagna a circa 65 Chilometri di distanza dal pronto soccorso . 15:47 Arrivo al pronto soccorso in ambulanza l'attesa e molto breve subito arriva una infermiera dopo che vengo lasciato dai sanitari della ambulanza in un corridoio dove alle mia spalle ce una tappezzata di fotografie di ragazzi a dire di chi lavora in reparto sono le foto dei ragazzi che anno lavorato durante la pandemia vengo raggiunto da una infermiera che subito mi porta in accettazione dove chiaramente mi fa delle domande sulla mia situazione io mi porto dietro tutta la documentazione , mi fa le prime visite dove mi prova la pressione e poi vengo trasportato nel ambulatorio Ambulat...

Amminoacidi ramificati

aminoacidi ramificati a cosa servono  Gli amminoacidi ramificati (conosciuti anche come amminoacidi a catena ramificata o BCAA nella letteratura scientifica in lingua inglese, acronimo di branched-chain amino acid) sono un gruppo di tre dei nove amminoacidi essenziali rappresentati da leucina, isoleucina e valina.[1] Descrizione Sono chiamati a Catena ramificata perché la loro struttura forma delle ramificazioni, e rappresentano circa il 35% degli amminoacidi essenziali nelle proteine muscolari ed il 40% degli amminoacidi richiesti dai mammiferi.[2] Essendo tra i nove amminoacidi essenziali, l'organismo non è in grado di sintetizzarli, nel senso che devono essere assunti attraverso alimenti proteici come carne, pesce e uova, o integratori specifici. La combinazione di questi tre amminoacidi essenziali rappresenta circa un terzo del muscolo scheletrico nel corpo umano in forma di proteine, anche se i BCAA sono presenti nel muscolo scheletrico in forma libera (non proteica) in quanti...

SPONDILOLISTESI

La TC dimostra lo scivolamento di una vertebra sull’altra: La spondilolistesi Finalmente si avvicina il giorno in cui comincerò la cura antalgica (terapia del dolore alla base della schiena, dopo quattro anni di attese per un intervento che mi a permesso di tornare a camminare : Le liste di attesa per visite e terapie e veramente lunghissima infatti la richiesta per questa terapia del dolore e stata richiesta ben 5 mesi prima durante questa attesa tramite una visita fisiatrica mi e stato consigliato la Meso terapia che mi potesse aiutare ad arrivare al giorni 14/06/2023 dove comincerò una serie di infiltrazioni eco guidate nel canale spinale : Questa situazione si e creata durante il periodo di attesa per l'intervento revisione protesi sinistra ,che a causa di una mobilitazione della protesi si era abbassata di 3,5 cm modificando l mia postura con una patologia pregressa di SPONDILOLISTESI spondilolistesi lombare degenerativa rappresenta una condizione di instabilità vertebrale,...