Passa ai contenuti principali

Da oggi cambia lo smart work, si lavora alla proroga per i fragili

 


Ritorno per tutti al lavoro in presenza a meno

di firma di accordi con l' azienda per

mantenere almeno una parte di lavoro agile


È scaduta la fase emergenziale per il lavoro agile e da oggi si torna per tutti al lavoro in presenza a meno di firma di accordi con l' azienda per mantenere almeno una parte di lavoro agile.

I datori di lavoro, grazie alle nuove norme introdotte con il decreto Semplificazioni, comunque dal primo settembre avranno la possibilità di inviare in modo semplificato i nominativi per via telematica con uno snellimento delle procedure che nello stesso tempo rende l'utilizzo della modalità agile più conveniente per l'azienda e riduce il lavoro per l'amministrazione pubblica.

Si lavora alla proroga dello smart working fino al 31 dicembre per i lavoratori fragili e per i genitori di figli con meno di 14 anni: il ministro del Lavoro, Andrea Orlando , secondo quanto si apprende, avrebbe messo a punto un emendamento da presentare in sede di conversione del dl Aiuti bis al Senato che dia la possibilità di chiedere lo smart working anche dopo il 31 agosto senza che sia necessario l'accordo individuale.

La relativa copertura per i lavoratori del settore pubblico - sempre a quanto si apprende da fonti del ministero - sarebbe stata stata reperita con fondi propri del ministero del Lavoro.

Per i lavoratori fragili il 30 giugno è scaduto il diritto, in caso di mansioni non compatibili con il lavoro agile (per esempio la cassiera del supermercato), di equiparare il periodo di assenza dal lavoro al ricovero ospedaliero. Per i genitori di figli under 14 è invece scaduto il 31 luglio il diritto allo smart working a fronte di mansioni che possono essere svolte in modalità agile e a condizione che l'altro genitore lavori e non sia beneficiario di strumenti di sostegno al reddito. E' possibile che la nuova norma annunciata ricalchi quelle scadute questa estate, ma è chiaro che sono misure che, almeno per i fragili hanno un costo. "Per i fragili che non fanno attività che possono essere rese in modalità agile - sottolinea la segretaria confederale della Uil Ivana Veronese - va ripristinata l'indennità di ricovero ospedaliero".

Per i genitori di figli under 14 c'è il tema del diritto esigibile solo da chi fa lavori che possono essere resi in smart working, ma per gli altri, obbligati all'attività in presenza, si potrebbe lavorare a un congedo da chiedere nel caso il figlio sia contagiato e sia quindi obbligato a stare a casa. (ANSA).




Commenti

Post popolari in questo blog

Corsa al Pronto Soccorso di Parma

  Corsa al pronto soccorso   Ieri 05/08/2022 a causa di un dolore fortissimo alla gamba sinistra a causa di una protesi che deve essere rimossa a causa di un movimento della protesi , ancora oggi non sono chiare le motivazioni chiamo il 118 mi mandano una pubblica quindi parto da Corniglio verso Parma . Corniglio e un paese di montagna a circa 65 Chilometri di distanza dal pronto soccorso . 15:47 Arrivo al pronto soccorso in ambulanza l'attesa e molto breve subito arriva una infermiera dopo che vengo lasciato dai sanitari della ambulanza in un corridoio dove alle mia spalle ce una tappezzata di fotografie di ragazzi a dire di chi lavora in reparto sono le foto dei ragazzi che anno lavorato durante la pandemia vengo raggiunto da una infermiera che subito mi porta in accettazione dove chiaramente mi fa delle domande sulla mia situazione io mi porto dietro tutta la documentazione , mi fa le prime visite dove mi prova la pressione e poi vengo trasportato nel ambulatorio Ambulat...

Amminoacidi ramificati

aminoacidi ramificati a cosa servono  Gli amminoacidi ramificati (conosciuti anche come amminoacidi a catena ramificata o BCAA nella letteratura scientifica in lingua inglese, acronimo di branched-chain amino acid) sono un gruppo di tre dei nove amminoacidi essenziali rappresentati da leucina, isoleucina e valina.[1] Descrizione Sono chiamati a Catena ramificata perché la loro struttura forma delle ramificazioni, e rappresentano circa il 35% degli amminoacidi essenziali nelle proteine muscolari ed il 40% degli amminoacidi richiesti dai mammiferi.[2] Essendo tra i nove amminoacidi essenziali, l'organismo non è in grado di sintetizzarli, nel senso che devono essere assunti attraverso alimenti proteici come carne, pesce e uova, o integratori specifici. La combinazione di questi tre amminoacidi essenziali rappresenta circa un terzo del muscolo scheletrico nel corpo umano in forma di proteine, anche se i BCAA sono presenti nel muscolo scheletrico in forma libera (non proteica) in quanti...

Il metabolismo dei carboidrati complessi

carboidrati complessi Il metabolismo dei carboidrati è l'insieme dei processi biochimici responsabili della formazione metabolica, della scomposizione e dell'interconversione dei carboidrati negli organismi viventi. I carboidrati sono fondamentali per molte vie metaboliche essenziali. [1] Le piante sintetizzano carboidrati dall'anidride carbonica e dall'acqua attraverso la fotosintesi, consentendo loro di immagazzinare internamente l'energia assorbita dalla luce solare. [2] Quando animali e funghi consumano piante, usano la respirazione cellulare per abbattere questi carboidrati immagazzinati per rendere l'energia disponibile alle cellule. [2] Sia gli animali che le piante immagazzinano temporaneamente l'energia rilasciata sotto forma di molecole ad alta energia, come l'adenosina trifosfato (ATP), per l'uso in vari processi cellulari. [3] Gli esseri umani possono consumare una varietà di carboidrati, la digestione scompone i carboidrati complessi in ...