Passa ai contenuti principali

Incidente scooter taglia la strada a una macchina


 Uno Scooter che porta le pizze per una pizzeria da esposto taglia la strada in un incrocio il centauro non si e fermato allo stop , Mentre l'auto di grossa cilindrata che sopraggiungeva alla sua destra andava a una velocità elevata lo scontro e stato ripreso da due agenti della mobile in borghese che stavano monitorando proprio in quel momento l'incrocio : A quanto pare sembra che in quel incrocio ci siano stati altri incidenti a causa del fatto che si trova nel mezzo di due rettilinei In cui i mezzi che la percorrono vadano a una velocità piuttosto elevata il centauro e sopravvissuto alo scontro micidiale riportando danni irreparabili a oggi sono già passati diversi anni ma di Davide si sa che non recupererà mai più il 100% . 

Dal inizio del anno ci sono già stati diversi incidenti mortali dove sono coinvolti centauri


I numeri della oramai consueta e triste strage sono dell'Asaps, associazione amici e sostenitori della Polizia stradale: dall'inizio del 2023 sono 195 le vittime, 73 avevano meno di 35 anni. Il conto dell'associazione, con sede a Forlì, parte dal fine settimana del 30 dicembre e considera il tempo dalla mezzanotte del venerdì alle 24 della domenica.
La strage stradale nei weekend, 195 morti nel 2023
Marzo è appena cominciato e sulle strade italiane sono già morte quasi 200 persone nei fine settimana.

In pratica si guardano le 72 ore, come fa il ministero dell’Interno e senza inserire le persone che rimangono ferite e muoiono successivamente, in ospedale, per le conseguenze delle lesioni. In questo weekend, contando anche le due ragazze morte nel trevigiano Eralda Spahllari e Barbara Brotto sono già 17 le vittime, di cui sette con meno di 35 anni. "Mi colpisce il fatto che al momento abbiamo conteggiato cinque incidenti con due morti ognuno, quindi dieci morti in cinque incidenti", commenta Giordano Biserni, presidente dell'associazione. Ieri sempre l'Asaps ha diffuso il report sui pedoni morti: sono 87 da inizio anno, 51 a gennaio e 36 a febbraio, 64 uomini e 23 donne, 70 italiani e 17 stranieri, in netto aumento rispetto ai dati del primo bimestre 2022, quando avevano perso la vita 58 persone. "Sono numerosi - spiega Biserni - gli incidenti provocati dalla guida distratta, quella che fa dire al conducente 'non l'ho visto'. Da anni chiediamo l'inasprimento delle sanzioni amministrative per l'uso del cellulare alla guida, con la sospensione della patente alla prima violazione, e chiediamo che questo comportamento sia inserito nelle aggravanti specifiche dei reati di lesioni personali stradali e omicidio stradale. E serve maggiore attività di controllo repressivo sulle strade, visto che le norme prevedono ben otto punti decurtati dalla patente in caso di mancata precedenza". L'emergenza sulle strade dunque è costante. Il Governo, attraverso il ministro a Infrastrutture e Trasporti Matteo Salvini, ha annunciato a inizio anno modifiche al codice della strada e ha ricordato la necessità di più educazione stradale nelle scuole e sanzioni più dure per chi guida ubriaco o sotto l'influsso della droga. E per i ciclisti si sta lavorando per inserire la norma per avere almeno un metro e mezzo di distanza per poter superare.

Caponago, incidente in moto sulla Sp 13: muore Paolo Valtorta
La vittima, 65 anni, si è schiantata contro un furgone che stava facendo un'inversione di marcia vietata
Caponago, 2 giugno 2023 –  E' Paolo Valtorta di Sovico il 65enne motociclista morto al San Gerardo di Monza, dopo lo schianto contro un furgone sulla Sp 13, a Caponago, giovedì pomeriggio. Secondo la ricostruzione dei carabinieri di Vimercate, la vittima, in sella alla propria Suzuki Gs K 1000, stava sorpassando la colonna di auto dell'ora di punta quando è andato a sbattere contro un Fiat Doblò.

Pare che il conducente fosse impegnato in un'inversione di marcia vietata in quel punto. Ma la dinamica è ancora al vaglio degli investigatori, ci sono diversi aspetti da chiarire. I soccorsi sono scattati subito, ma le condizioni del ferito sono sembrate immediatamente molto gravi. L'impatto è stato violento. L'uomo è stato stabilizzato e trasportato in elisoccorso all'ospedale di Monza, dove in seguito è deceduto.  





Commenti

Post popolari in questo blog

Corsa al Pronto Soccorso di Parma

  Corsa al pronto soccorso   Ieri 05/08/2022 a causa di un dolore fortissimo alla gamba sinistra a causa di una protesi che deve essere rimossa a causa di un movimento della protesi , ancora oggi non sono chiare le motivazioni chiamo il 118 mi mandano una pubblica quindi parto da Corniglio verso Parma . Corniglio e un paese di montagna a circa 65 Chilometri di distanza dal pronto soccorso . 15:47 Arrivo al pronto soccorso in ambulanza l'attesa e molto breve subito arriva una infermiera dopo che vengo lasciato dai sanitari della ambulanza in un corridoio dove alle mia spalle ce una tappezzata di fotografie di ragazzi a dire di chi lavora in reparto sono le foto dei ragazzi che anno lavorato durante la pandemia vengo raggiunto da una infermiera che subito mi porta in accettazione dove chiaramente mi fa delle domande sulla mia situazione io mi porto dietro tutta la documentazione , mi fa le prime visite dove mi prova la pressione e poi vengo trasportato nel ambulatorio Ambulat...

Amminoacidi ramificati

aminoacidi ramificati a cosa servono  Gli amminoacidi ramificati (conosciuti anche come amminoacidi a catena ramificata o BCAA nella letteratura scientifica in lingua inglese, acronimo di branched-chain amino acid) sono un gruppo di tre dei nove amminoacidi essenziali rappresentati da leucina, isoleucina e valina.[1] Descrizione Sono chiamati a Catena ramificata perché la loro struttura forma delle ramificazioni, e rappresentano circa il 35% degli amminoacidi essenziali nelle proteine muscolari ed il 40% degli amminoacidi richiesti dai mammiferi.[2] Essendo tra i nove amminoacidi essenziali, l'organismo non è in grado di sintetizzarli, nel senso che devono essere assunti attraverso alimenti proteici come carne, pesce e uova, o integratori specifici. La combinazione di questi tre amminoacidi essenziali rappresenta circa un terzo del muscolo scheletrico nel corpo umano in forma di proteine, anche se i BCAA sono presenti nel muscolo scheletrico in forma libera (non proteica) in quanti...

Il metabolismo dei carboidrati complessi

carboidrati complessi Il metabolismo dei carboidrati è l'insieme dei processi biochimici responsabili della formazione metabolica, della scomposizione e dell'interconversione dei carboidrati negli organismi viventi. I carboidrati sono fondamentali per molte vie metaboliche essenziali. [1] Le piante sintetizzano carboidrati dall'anidride carbonica e dall'acqua attraverso la fotosintesi, consentendo loro di immagazzinare internamente l'energia assorbita dalla luce solare. [2] Quando animali e funghi consumano piante, usano la respirazione cellulare per abbattere questi carboidrati immagazzinati per rendere l'energia disponibile alle cellule. [2] Sia gli animali che le piante immagazzinano temporaneamente l'energia rilasciata sotto forma di molecole ad alta energia, come l'adenosina trifosfato (ATP), per l'uso in vari processi cellulari. [3] Gli esseri umani possono consumare una varietà di carboidrati, la digestione scompone i carboidrati complessi in ...