Passa ai contenuti principali

La vera disoccupazione? In Europa quasi al 15%. In Italia tocca uno su quattro

 


Dalle settimane precedenti la pandemia alla fine di marzo, l’economia italiana è crollata di circa il 7%. Quanto all’area euro, nel 2020 ha perso quasi 700 miliardi di euro di fatturato. Eppure guardando il tasso di disoccupazione ufficiale non lo si capirebbe. La quota di coloro che sono rimasti senza lavoro ma ne cercano uno è salita in Italia, ma in modo quasi impercettibile: lo 0,37% della manodopera ufficialmente presente. E anche in zona euro il tasso di disoccupazione è in rialzo di appena mezzo punto circa, all’8,16% attuale.

La vera disoccupazione? In Europa quasi al 15%. In Italia tocca uno su quattro



Dalle settimane precedenti la pandemia alla fine di marzo, l’economia italiana è crollata di circa il 7%. Quanto all’area euro, nel 2020 ha perso quasi 700 miliardi di euro di fatturato. Eppure guardando il tasso di disoccupazione ufficiale non lo si capirebbe. La quota di coloro che sono rimasti senza lavoro ma ne cercano uno è salita in Italia, ma in modo quasi impercettibile: lo 0,37% della manodopera ufficialmente presente. E anche in zona euro il tasso di disoccupazione è in rialzo di appena mezzo punto circa, all’8,16% attuale.

Queste statistiche ufficiali delineano un ritratto realistico della situazione sociale oggi in Europa? Che la risposta non sia scontata lo segnala la dinamica degli Stati Uniti, dove Covid-19 ha affossato l’economia meno che nell’area euro eppure apparentemente la disoccupazione è esplosa di più. In poche settimane il tasso ufficiale dei senza lavoro è passato dal 3,5% al 14,8%. In parte lo si spiega perché negli Stati Uniti non esistono la cassa integrazione all’italiana o simili programmi europei disegnati per tenere il dipendente legato all’azienda grazie a sussidi pubblici, anche se il suo lavoro al momento non è richiesto. Ma forse c’è qualcos’altro. In recente discorso («Monetary autonomy in a globalised world») Fabio Panetta mostra che il tasso di disoccupazione nell’area euro a fine marzo scorso arrivava quasi al 15%, se si includono gli scoraggiati: coloro che fino a poco tempo fa avevano un posto e anche ora ne cercherebbero un altro, se solo pensassero di poterlo trovare. L’economista italiano - che siede nel comitato esecutivo della Banca centrale europea - stima anche che il tasso di disoccupazione dell’area euro a inizio primavera sarebbe del 18%, una volta inclusi tutti i cassaintegrati stabili.

Ora i numeri sembrano già più realistici: partita con più disoccupazione, avendo subito una recessione maggiore, l’Europa ha una quota di senza lavoro più alta degli Stati Uniti. Ma questo è ancora più vero dell’Italia, se si usano gli stessi dati e le stesse stime della Bce ma si aggiornano fino a marzo. Il tasso di disoccupazione reale nel nostro Paese è al 22%, inserendo nel conto i quasi tre milioni di lavoratori scoraggiati accanto ai 2,5 milioni persone oggi ufficialmente alla ricerca di un posto. E se si aggiungono anche i cassaintegrati stabili - ma non già contati fra i disoccupati - la quota di persone in Italia che non riescono a lavorare, pur volendolo, sale a oltre il 25%. In sostanza oggi nel Paese una persona su quattro si trova esclusa suo malgrado dagli uffici, dai negozi, dagli alberghi o dalle fabbriche dove si produce reddito e ci si guadagna da vivere. Un quarto del mondo del lavoro italiano è paralizzato o destabilizzato. Prima della pandemia quella quota arrivava già quasi al 20%, va detto. Ma il passaggio di Covid-19 non ha fatto che rendere ancora più fragile il tessuto sociale, al punto che è già notevole che in questo anno le proteste nel Paese siano rimaste nel complesso così contenute. Per mantenere un grado accettabile di stabilità sociale, il prezzo pagato è stato un rapido aumento del debito del 25% del prodotto lordo. Ma la manovra per portare milioni di imprese fuori dal sonno profondo indotto dalla tutela di Stato sui loro debiti deve ancora iniziare. La strada della ripresa resta lunga. E piena di trappole.







Commenti

Post popolari in questo blog

Corsa al Pronto Soccorso di Parma

  Corsa al pronto soccorso   Ieri 05/08/2022 a causa di un dolore fortissimo alla gamba sinistra a causa di una protesi che deve essere rimossa a causa di un movimento della protesi , ancora oggi non sono chiare le motivazioni chiamo il 118 mi mandano una pubblica quindi parto da Corniglio verso Parma . Corniglio e un paese di montagna a circa 65 Chilometri di distanza dal pronto soccorso . 15:47 Arrivo al pronto soccorso in ambulanza l'attesa e molto breve subito arriva una infermiera dopo che vengo lasciato dai sanitari della ambulanza in un corridoio dove alle mia spalle ce una tappezzata di fotografie di ragazzi a dire di chi lavora in reparto sono le foto dei ragazzi che anno lavorato durante la pandemia vengo raggiunto da una infermiera che subito mi porta in accettazione dove chiaramente mi fa delle domande sulla mia situazione io mi porto dietro tutta la documentazione , mi fa le prime visite dove mi prova la pressione e poi vengo trasportato nel ambulatorio Ambulat...

Amminoacidi ramificati

aminoacidi ramificati a cosa servono  Gli amminoacidi ramificati (conosciuti anche come amminoacidi a catena ramificata o BCAA nella letteratura scientifica in lingua inglese, acronimo di branched-chain amino acid) sono un gruppo di tre dei nove amminoacidi essenziali rappresentati da leucina, isoleucina e valina.[1] Descrizione Sono chiamati a Catena ramificata perché la loro struttura forma delle ramificazioni, e rappresentano circa il 35% degli amminoacidi essenziali nelle proteine muscolari ed il 40% degli amminoacidi richiesti dai mammiferi.[2] Essendo tra i nove amminoacidi essenziali, l'organismo non è in grado di sintetizzarli, nel senso che devono essere assunti attraverso alimenti proteici come carne, pesce e uova, o integratori specifici. La combinazione di questi tre amminoacidi essenziali rappresenta circa un terzo del muscolo scheletrico nel corpo umano in forma di proteine, anche se i BCAA sono presenti nel muscolo scheletrico in forma libera (non proteica) in quanti...

programma detox 8 settimane

programma detox 8 settimane uno dei migliori programmi di disintossicazione dai cibi congestionati che siamo abituati a mangiare : Pur facendo attenzione alla spesa e ai prodotti che acquistiamo apprate il prezzo di alcuni prodotti indispensabili per una dieta equilibrata seguiti da un dietologo , molto spesso queste diete risultano nocive per per alcune persone intolleranti allo stile di vita dei dietologi : Arrivano persino a perdita di capelli e una anomala scarnificazione del volto e del corpo . Nella mia ricerca di un sistema di controllo del peso mi sono imbattuto in un prodotto veramente fantastico in circa tre mesi di assunzione ho risolto una buona parte dei miei problemi dovuti a una patologia di obesità : devo dire che non solo sono riuscito a perdere peso e a un equilibrio a livello metabolico : Chiaramente con l'obesità vengono una serie di disturbi , come per tante persone l'insonnia una vera e propria tortura psicosomatica causante una serie di altre patologie co...