Passa ai contenuti principali

Gruppi di acquisto solidari Parafarmacia g.a.s.

 


g.a.s.

I gruppi di acquisto solidale (GAS) sono gruppi d'acquisto, organizzati spontaneamente, che partono da un approccio critico al consumo e che vogliono applicare i principi di equità, solidarietà e sostenibilità ai propri acquisti (principalmente prodotti alimentari o di largo consumo). Tale obiettivo è realizzato primariamente attraverso la disintermediazione della filiera: anziché rivolgersi alla Grande Distribuzione Organizzata (GDO) o ad altre forme di intermediazione, i GAS acquistano direttamente dai produttori, precedentemente selezionati dai GAS stessi sulla base di criteri definiti internamente da ciascun GAS. Tra questi criteri vi sono solitamente la sostenibilità ambientale, la solidarietà verso il produttore e la qualità dei prodotti.
Un gruppo di acquisto solidale (GAS) è un’organizzazione di persone che si uniscono per acquistare collettivamente generi alimentari o di uso comune direttamente dai produttori. In questo modo si ha la possibilità di pagare un prezzo inferiore e di poter usufruire di conseguenza di un risparmio economico nell’acquisto del prodotto1. I GAS si basano sulla collettività e sulla solidarietà. Se un gruppo di consumatori decide di comprare un prodotto le quantità crescono e di conseguenza il potere di acquisto aumenta.



Ti consiglio di visitare il sito ufficiale di Rete GAS: associazione italiana di titolari/gestori di gruppi d’acquisto solidali1. Inoltre, puoi trovare ulteriori risorse utili sul sito Gruppi d’acquisto Coop Online: i gruppi d’acquisto organizzati da COOP, direttamente online1.
Sul sito IlSole24Ore puoi trovare analisi sul tema da parte del famoso giornale economico1.
Messaggio ricevuto. Un gruppo di acquisto solidale (GAS) è un'organizzazione di persone che si uniscono per acquistare collettivamente generi alimentari o di uso comune direttamente dai produttori. In questo modo si ha la possibilità di pagare un prezzo inferiore e di poter usufruire di conseguenza di un risparmio economico nell'acquisto del prodotto. I GAS si basano sulla collettività e sulla solidarietà. Se un gruppo di consumatori decide di comprare un prodotto le quantità crescono e di conseguenza il potere di acquisto aumenta. Ti consiglio di visitare il sito ufficiale di Rete GAS: associazione italiana di titolari/gestori di gruppi d’acquisto solidali. Inoltre, puoi trovare ulteriori risorse utili sul sito Gruppi d’acquisto Coop Online: i gruppi d’acquisto organizzati da COOP, direttamente online. Sul sito IlSole24Ore puoi trovare analisi sul tema da parte del famoso giornale economico.





Un gruppo di acquisto solidale (GAS) è un’organizzazione di persone che si uniscono per acquistare collettivamente generi alimentari o di uso comune direttamente dai produttori. In questo modo si ha la possibilità di pagare un prezzo inferiore e di poter usufruire di conseguenza di un risparmio economico nell’acquisto del prodotto1. I GAS si basano sulla collettività e sulla solidarietà. Se un gruppo di consumatori decide di comprare un prodotto le quantità crescono e di conseguenza il potere di acquisto aumenta.

Ti consiglio di visitare il sito ufficiale di Rete GAS: associazione italiana di titolari/gestori di gruppi d’acquisto solidali1. Inoltre, puoi trovare ulteriori risorse utili sul sito Gruppi d’acquisto Coop Online: i gruppi d’acquisto organizzati da COOP, direttamente online1.

Sul sito IlSole24Ore puoi trovare analisi sul tema da parte del famoso giornale economico





Commenti

Post popolari in questo blog

Corsa al Pronto Soccorso di Parma

  Corsa al pronto soccorso   Ieri 05/08/2022 a causa di un dolore fortissimo alla gamba sinistra a causa di una protesi che deve essere rimossa a causa di un movimento della protesi , ancora oggi non sono chiare le motivazioni chiamo il 118 mi mandano una pubblica quindi parto da Corniglio verso Parma . Corniglio e un paese di montagna a circa 65 Chilometri di distanza dal pronto soccorso . 15:47 Arrivo al pronto soccorso in ambulanza l'attesa e molto breve subito arriva una infermiera dopo che vengo lasciato dai sanitari della ambulanza in un corridoio dove alle mia spalle ce una tappezzata di fotografie di ragazzi a dire di chi lavora in reparto sono le foto dei ragazzi che anno lavorato durante la pandemia vengo raggiunto da una infermiera che subito mi porta in accettazione dove chiaramente mi fa delle domande sulla mia situazione io mi porto dietro tutta la documentazione , mi fa le prime visite dove mi prova la pressione e poi vengo trasportato nel ambulatorio Ambulat...

Amminoacidi ramificati

aminoacidi ramificati a cosa servono  Gli amminoacidi ramificati (conosciuti anche come amminoacidi a catena ramificata o BCAA nella letteratura scientifica in lingua inglese, acronimo di branched-chain amino acid) sono un gruppo di tre dei nove amminoacidi essenziali rappresentati da leucina, isoleucina e valina.[1] Descrizione Sono chiamati a Catena ramificata perché la loro struttura forma delle ramificazioni, e rappresentano circa il 35% degli amminoacidi essenziali nelle proteine muscolari ed il 40% degli amminoacidi richiesti dai mammiferi.[2] Essendo tra i nove amminoacidi essenziali, l'organismo non è in grado di sintetizzarli, nel senso che devono essere assunti attraverso alimenti proteici come carne, pesce e uova, o integratori specifici. La combinazione di questi tre amminoacidi essenziali rappresenta circa un terzo del muscolo scheletrico nel corpo umano in forma di proteine, anche se i BCAA sono presenti nel muscolo scheletrico in forma libera (non proteica) in quanti...

Il metabolismo dei carboidrati complessi

carboidrati complessi Il metabolismo dei carboidrati è l'insieme dei processi biochimici responsabili della formazione metabolica, della scomposizione e dell'interconversione dei carboidrati negli organismi viventi. I carboidrati sono fondamentali per molte vie metaboliche essenziali. [1] Le piante sintetizzano carboidrati dall'anidride carbonica e dall'acqua attraverso la fotosintesi, consentendo loro di immagazzinare internamente l'energia assorbita dalla luce solare. [2] Quando animali e funghi consumano piante, usano la respirazione cellulare per abbattere questi carboidrati immagazzinati per rendere l'energia disponibile alle cellule. [2] Sia gli animali che le piante immagazzinano temporaneamente l'energia rilasciata sotto forma di molecole ad alta energia, come l'adenosina trifosfato (ATP), per l'uso in vari processi cellulari. [3] Gli esseri umani possono consumare una varietà di carboidrati, la digestione scompone i carboidrati complessi in ...