Passa ai contenuti principali

Sabato 3 Giugno il maltempo persiste


Nonostante che ci troviamo in un periodo molto vicino al inizio estate il 21 Giugno il tempo continua a farsi sentire con tuoni e agglomerati di nuvole : La sensazione ce il tempo peggiori e palpabile , come consuetudine tutti gli anni in questo periodo le persone che anno le case qui in montagna scappano dalle città per trovare refrigerio e respirare aria pulita : Tutto scorre mentre io guardo il mondo dalla finestra di casa mia in attesa di iniziare una nuova terapia del dolore : Le piogge di questi mesi anno trasformato il paesaggio con colori e profumi primaverili , riflettendo sulla condizione di alcune regioni che sono state colpite duramente da questo periodo di cambiamento climatico : Qui sulle montagne ce u ritorno al clima di quando ero un bambino che corazzava per i campi con i pastori e i miei nonni . Stiamo parlando del lontano 1982 a l'età di 10 anni mi ricordo che mio padre più di una volta e dovuto tornare a Parma dove avevamo un appartamento in affitto a piano terra per che i prezzi erano inferiori : a causa di alluvioni che portavano Parma sotto il livello massimo di allerta , mi ricordo che una volta era dovuto partire da la Spezia dove stavamo in campeggio Una nuova alluvione , mi ricordo anche gli inverni rigidi e con abbondanti nevicate di un metro e mezzo e anche oltre , mi ricordo un anno in particolare quando ero adolescente e giravo con il motorino il CIAO con le strade di Parma con quindici centimetri di ghiaccio sulle strade e noi ragazzotti ci ritrovavano nei parchi al freddo e al gelo .

Quello che gli esperti chiamano cambiamento climatico io lo considero un ritorno a un clima che la mente dei vecchi ricordano molto bene . Ma nel 1989 ci fu un cambio di tendenza non si verificavano più quelle abbondanti nevicate che ci facevano divertire a fare i pupazzi di neve e le battaglie con le palle di neve : rimase cosi per un lungo periodo nel quale si passava dal inverno londinese con un celo imperscrutabile grigio una nebbia che non ti permetteva di procedere a una velocità normale ma molto moderata E rimase cosi per almeno un decennio Poi nel 2004 quando mi sono trasferito qui con la famiglia ricominciarono le nevicate abbondanti e io me lo ricordo molto bene considerato che facevo il pendolare gomme da neve catene tutti gli inverni erano piuttosto travagliati : Ed e ancora cosi anche questo inverno abbiamo avuto le nostre nevicate abbondanti .


E cosi trascorro le mie giornate leggendo e scrivendo mentre fuori dalla finestra si ascoltano il canto degli uccelli che vengono interrotti dai tuoni di una mezza stagione che cavalca la primavera e l'estate : Volgendo locchiò alla finestra per osservare le nuvole che accarezzano le cime delle montagne mentre in lontananza si ascoltano i tuoni che si allontanano dopo aver bagnato il terreno con dolcezza mentre le foglie degli alberi ricurve verso il basso torse del acqua piovana , E cosi sfruttando la luce fioca che entra dalle finestre mi accingo a leggere un romanzo : Che e vecchio come il mondo IL NUOVO TESTAMENTO ! Facendo memoria a quei giorni i cui la mia vita era sospesa fra due mondi quello carnale e quello spirituale da allora le mie riflessioni sono spesso rivolte verso l'alto chiedendomi se forse nella vita piena che ho vissuto non ci fosse un disegno divino che guidasse le mie azioni e che come una carezza di una piuma mi svelasse le risposte sui quesiti sulle risposte alle quali non sarei arrivato senza la sua costante presenza nella mia vita !









 

Commenti

Post popolari in questo blog

Corsa al Pronto Soccorso di Parma

  Corsa al pronto soccorso   Ieri 05/08/2022 a causa di un dolore fortissimo alla gamba sinistra a causa di una protesi che deve essere rimossa a causa di un movimento della protesi , ancora oggi non sono chiare le motivazioni chiamo il 118 mi mandano una pubblica quindi parto da Corniglio verso Parma . Corniglio e un paese di montagna a circa 65 Chilometri di distanza dal pronto soccorso . 15:47 Arrivo al pronto soccorso in ambulanza l'attesa e molto breve subito arriva una infermiera dopo che vengo lasciato dai sanitari della ambulanza in un corridoio dove alle mia spalle ce una tappezzata di fotografie di ragazzi a dire di chi lavora in reparto sono le foto dei ragazzi che anno lavorato durante la pandemia vengo raggiunto da una infermiera che subito mi porta in accettazione dove chiaramente mi fa delle domande sulla mia situazione io mi porto dietro tutta la documentazione , mi fa le prime visite dove mi prova la pressione e poi vengo trasportato nel ambulatorio Ambulat...

Amminoacidi ramificati

aminoacidi ramificati a cosa servono  Gli amminoacidi ramificati (conosciuti anche come amminoacidi a catena ramificata o BCAA nella letteratura scientifica in lingua inglese, acronimo di branched-chain amino acid) sono un gruppo di tre dei nove amminoacidi essenziali rappresentati da leucina, isoleucina e valina.[1] Descrizione Sono chiamati a Catena ramificata perché la loro struttura forma delle ramificazioni, e rappresentano circa il 35% degli amminoacidi essenziali nelle proteine muscolari ed il 40% degli amminoacidi richiesti dai mammiferi.[2] Essendo tra i nove amminoacidi essenziali, l'organismo non è in grado di sintetizzarli, nel senso che devono essere assunti attraverso alimenti proteici come carne, pesce e uova, o integratori specifici. La combinazione di questi tre amminoacidi essenziali rappresenta circa un terzo del muscolo scheletrico nel corpo umano in forma di proteine, anche se i BCAA sono presenti nel muscolo scheletrico in forma libera (non proteica) in quanti...

Il metabolismo dei carboidrati complessi

carboidrati complessi Il metabolismo dei carboidrati è l'insieme dei processi biochimici responsabili della formazione metabolica, della scomposizione e dell'interconversione dei carboidrati negli organismi viventi. I carboidrati sono fondamentali per molte vie metaboliche essenziali. [1] Le piante sintetizzano carboidrati dall'anidride carbonica e dall'acqua attraverso la fotosintesi, consentendo loro di immagazzinare internamente l'energia assorbita dalla luce solare. [2] Quando animali e funghi consumano piante, usano la respirazione cellulare per abbattere questi carboidrati immagazzinati per rendere l'energia disponibile alle cellule. [2] Sia gli animali che le piante immagazzinano temporaneamente l'energia rilasciata sotto forma di molecole ad alta energia, come l'adenosina trifosfato (ATP), per l'uso in vari processi cellulari. [3] Gli esseri umani possono consumare una varietà di carboidrati, la digestione scompone i carboidrati complessi in ...