Passa ai contenuti principali

Scelta tra lavoro e tempo libero. Bene normale inferiore.

Scelta tra lavoro e tempo libero vuol dire affrontare uno dei diversi argomenti di microeconomia (in genere nel capitolo 4 o 5).

Apparentemente l’argomento è facile sennonché c’è una complicazione: in ascissa non troviamo il lavoro, ma il tempo libero.

Una variante di questo tipo complica la dinamica di ragionamento. Mi spiego meglio. Quando il lavoro è un bene normale o inferiore?

 

Per capirsi serve inequivocabilmente studiare il grafico.

la grafica proviene dai corsi tenuti in Università Cattolica di Milano per la materia di microeconomia nell’anno accademico 2019-2020, ateneo che si ringrazia pubblicamente.


Fin qui non è difficile capirsi, basta solo accettare la struttura del piano cartesiano sapendo che N è il tempo “non lavorato” e C il “consumo”.

Il punto d’equilibrio, o meglio la scelta tra lavoro e non lavoro, si trova i E (la persona lavora) oppure anche in A (il soggetto non lavora).

In A la scelta è di NON lavorare perchè ci sono “trasferimenti/redditi” adeguati alla degna sopravvivenza.

Si noti come questi “altri redditi” sono qui conteggiati al loro impatto reale e non monetario, quindi divisi per il livello dei prezzi.

Un successivo livello d’analisi e quindi di criticità, è stabilire se N (tempo di non lavoro) è considerato un bene normale o inferiore.

Qui succede qualcosa di “strano” rispetto a quanto già conosciuto.

Negli studi di reazione al prezzo tra beni normali e inferiori, nel primo caso gli effetti reddito e sostituzione si sommano.

Ne consegue che quando i beni erano considerati inferiori i due effetti si scontrano.

In questo caso studiando la scelta tra N e L (tempo al lavoro) invece, avviene l’inverso, confondendo inizialmente lo studente.

Si rammenti la relazione L (tempo lavorato) = T (tempo, le 24 ore del giorno) – N (tempo non lavorato). L = T – N.

Quando ci troviamo nella scelta tra lavoro e tempo libero considerando N un bene normale, gli effetti reddito/sostituzione si scontrano tra loro discutendo tra chi prevale!!!

Tale inversione dei fattori deriva da come siamo abituati a osservare l’ascissa che solitamente dovrebbe contenere L e non N ma così non è.

Comunque, nel campo della scelta tra lavoro e non lavoro, se consideriamo N un bene inferiore, ES e ER si sommano.

ES = effetto sostituzione.

ER = effetto reddito.

Perchè?


Didatticamente si presentano 3 casi, prego osservare le grafiche:


In questo caso N è un bene inferiore. L’ipotesi è che sia in corso un aumento della paga!


Ipotizzando che i REDDITI SIANO BASSI un aumento del salario in ogni caso porta a maggiore impegno sul lavoro.


Redditi bassi o anche moderati ma con mutuo da pagare, tasse universitarie per i figli in scadenza, sono aspetti che esortano comunque a lavorare di più in presenza di un aumento della paga oraria.

Viene da porsi la domanda perchè per un basso reddito o per un indebitato, N sia “inferiore”? Perchè alla crescita del salario il lavoratore lavora!


Diverso è il caso con N considerato un bene normale.

Redditi più alti motivano che l’ aumento del salario non comporta un automatico maggiore impegno lavorativo, al contrario è il tempo libero (N) che conta!
Infine un caso dove N è ancora un bene normale applicato sulla classe media, quindi non ricca come prima ma neppure modesta-povera come nel primo caso.



Si ricordino i beni inferiori ma di Giffen.
Essendo N considerato normale permane il contrasto tra effetto reddito e di sostituzione che già conosciamo, ma con una variante; l’effetto reddito è superiore alla sostituzione!

E’ il noto caso dei beni di Giffen applicato, in questo caso alle classi di reddito.

Un reddito medio, non basso non alto, all’aumento della paga subisce un effetto a dir poco “sofferto-contrastato”.

Questa lotta comunque porta a che “il soldo” vale di più sul benessere e vincerà, ma non in quella forma così smarcata che abbiamo visto nel caso 1.

Chi non ha capito può lasciare commenti; il prof.



Commenti

Post popolari in questo blog

Corsa al Pronto Soccorso di Parma

  Corsa al pronto soccorso   Ieri 05/08/2022 a causa di un dolore fortissimo alla gamba sinistra a causa di una protesi che deve essere rimossa a causa di un movimento della protesi , ancora oggi non sono chiare le motivazioni chiamo il 118 mi mandano una pubblica quindi parto da Corniglio verso Parma . Corniglio e un paese di montagna a circa 65 Chilometri di distanza dal pronto soccorso . 15:47 Arrivo al pronto soccorso in ambulanza l'attesa e molto breve subito arriva una infermiera dopo che vengo lasciato dai sanitari della ambulanza in un corridoio dove alle mia spalle ce una tappezzata di fotografie di ragazzi a dire di chi lavora in reparto sono le foto dei ragazzi che anno lavorato durante la pandemia vengo raggiunto da una infermiera che subito mi porta in accettazione dove chiaramente mi fa delle domande sulla mia situazione io mi porto dietro tutta la documentazione , mi fa le prime visite dove mi prova la pressione e poi vengo trasportato nel ambulatorio Ambulat...

Amminoacidi ramificati

aminoacidi ramificati a cosa servono  Gli amminoacidi ramificati (conosciuti anche come amminoacidi a catena ramificata o BCAA nella letteratura scientifica in lingua inglese, acronimo di branched-chain amino acid) sono un gruppo di tre dei nove amminoacidi essenziali rappresentati da leucina, isoleucina e valina.[1] Descrizione Sono chiamati a Catena ramificata perché la loro struttura forma delle ramificazioni, e rappresentano circa il 35% degli amminoacidi essenziali nelle proteine muscolari ed il 40% degli amminoacidi richiesti dai mammiferi.[2] Essendo tra i nove amminoacidi essenziali, l'organismo non è in grado di sintetizzarli, nel senso che devono essere assunti attraverso alimenti proteici come carne, pesce e uova, o integratori specifici. La combinazione di questi tre amminoacidi essenziali rappresenta circa un terzo del muscolo scheletrico nel corpo umano in forma di proteine, anche se i BCAA sono presenti nel muscolo scheletrico in forma libera (non proteica) in quanti...

Il metabolismo dei carboidrati complessi

carboidrati complessi Il metabolismo dei carboidrati è l'insieme dei processi biochimici responsabili della formazione metabolica, della scomposizione e dell'interconversione dei carboidrati negli organismi viventi. I carboidrati sono fondamentali per molte vie metaboliche essenziali. [1] Le piante sintetizzano carboidrati dall'anidride carbonica e dall'acqua attraverso la fotosintesi, consentendo loro di immagazzinare internamente l'energia assorbita dalla luce solare. [2] Quando animali e funghi consumano piante, usano la respirazione cellulare per abbattere questi carboidrati immagazzinati per rendere l'energia disponibile alle cellule. [2] Sia gli animali che le piante immagazzinano temporaneamente l'energia rilasciata sotto forma di molecole ad alta energia, come l'adenosina trifosfato (ATP), per l'uso in vari processi cellulari. [3] Gli esseri umani possono consumare una varietà di carboidrati, la digestione scompone i carboidrati complessi in ...